In diretta dal Café Mamitas
La copertura di Gwen del Film Festival dei Diritti Umani 2024. In diretta dal Café Mamitas di Lugano abbiamo intervistato ospiti e protagonisti della manifestazione, in un’atmosfera colloquiale e rilassata e con tanta bella musica.
Dibattito sul film “La mia classe” di Daniele Gaglianone, con anche l’esperienza di Marco come docente di classi “difficili”. Segue l’intervista a Mudimbi, cantautore e rapper italiano finalista a Sanremo Giovani. In seguito intervista ad Elena Nuzzo, responsabile della comunicazione per le “16 giornate contro la violenza di genere”, iniziativa nazionale di prevenzione. In chiusura, dibattito sulla questione della violenza di genere con i volontari e le volontarie presenti.
Partiamo con una discussione sulla natura del documentario e sul film Photophobia, per poi passare alla recensione del film “La mia classe” di Daniele Gaglianone realizzata dal nostro volontario Francesco Sellitti, in presenza del regista e con commento dello stesso. Segue l’intervista a Emiliano Bos, corrispondente RSI dai teatri più difficili del mondo, dal Medio Oriente alla tratta africana dei migranti. Infine intervista a Bruno Bergomi sul film “Il parco della speranza”, sul Parco di Casvegno dell’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale che ha portato a molti avanzamenti, negli ultimi decenni, per quanto riguarda la cura della malattia mentale.
Discussione sul film “Il popolo delle donne” di Yuri Ancarani e intervista registrata a Veronika Velch, direttrice di Amnesty International Ucraina con introduzione al film “Photophobia”, che ritrae la vita del bambini e delle persone rifugiate nella metropolitana di Kiev durante i bombardamenti. Intervista a Francesco, studente di cinema e aspirante cineasta romano sull’esperienza del FFDUL. Chiudiamo con l’intervista registrata a Avi Mograbi, regista israeliano insignito del Premio Diritti Umani e molto critico dell’attuale situazione nel suo Paese.
Intervista ad Antonio Prata, direttore del Film Festival dei Diritti Umani. In seguito intervista a Margherita Cascio, responsabile della comunicazione, e infine Yuri Ancarani, regista e videoartista autore del film “Il popolo delle donne”.
Siamo un po' di qua, un po' di là, ma soprattutto a Chiasso in Via Livio 16, e ogni tanto anche attorno a Lugano nell'acquario del Morel a Via Antonio Adamini 4
mail: ciao@radiogwen.ch