Incontri organizzati dall'associazione IDRA
Dal 21 febbraio all'8 marzo, l'Associazione IDRA organizza una serie di incontri a Villa Saroli, a Lugano, per parlare di spazi culturali, che ci sono già o che non ci sono ancora. A lato della villa, nella suggestiva limonaia, è stata allestita una mostra con i progetti delle allieve e degli allievi del corso di Bachelor di Architettura di Interni, che hanno pensato al riallestimento dello stabile ARL di Viganello. Foto: Vanni Moretti/Città di Lugano
Il 15 marzo, a Spazio L'Ove si è parlato di spazi che non ci sono più. L’incontro si è aperto con la presentazione da parte di Nero Edizioni del pamphlet politico di ecologia radicale Moleculocracy, a cura di Emanuele Braga, e con il racconto della storia di Macao, spazio indipendente milanese. A seguire, un dibattito con gli spazi del passato: Il Domani, Soa Molino, Spazio Volta, Casotto, con la partecipazione di Spazio l’Ove. La moderazione è di Francesco Gabaglio.
Villa Saroli ha ospitato l’8 marzo un incontro durante il quale sono sati presentati diversi progetti indipendenti nati negli ultimi anni nella Svizzera italiana. Con il contributo del sociologo Sandro Cattacin e la ricercatrice Ilenia Caleo si è cercato di capire l’importanza che queste realtà hanno per la nostra comunità, come queste permettono di rafforzare la coesione sociale, formare l’identità culturale e come partecipano a garantire un pluralismo e una dinamicità socioculturale al nostro territorio. L’appuntamento è stato moderato da Francesca Rodesino.
Villa Saroli ha ospitato un incontro durante il quale sono stati presentati due progetti socioculturali nati negli ultimi anni in Svizzera: Terrain Gurzelen a Bienne/Biel e Caserne de la Poya a Friborgo. La presentazione è seguita da un dibattito attorno alla domanda: “Uno stadio a Bienne, una caserma a Friborgo; e a Lugano?” con la partecipazione di alcune e alcuni rappresentanti della scena indipendente, del Capo Dicastero Immobili Raoul Ghisletta e della Responsabile dello sviluppo culturale Laura Brenni, della Città di Lugano. L’appuntamento è moderato da Chiara Fanetti.
Dal 21 febbraio all'8 marzo, l'Associazione IDRA organizza una serie di incontri a Villa Saroli, a Lugano, per parlare di spazi culturali, che ci sono già o che non ci sono ancora. A lato della villa, nella suggestiva limonaia, è stata allestita una mostra con i progetti delle allieve e degli allievi del corso di Bachelor di Architettura di Interni, che hanno pensato al riallestimento dello stabile ARL di Viganello.
Siamo un po' di qua, un po' di là, ma soprattutto a Chiasso in Via Livio 16, e ogni tanto anche attorno a Lugano nell'acquario del Morel a Via Antonio Adamini 4
mail: ciao@radiogwen.ch