BaseCamp nasce dall'urgente necessità di promuovere nuove connessioni tra il Locarno Film Festival e la prossima generazione di talenti. In un'epoca in cui il costo della partecipazione può superare l'entusiasmo, ha trasformato una barriera strutturale in uno spazio di sperimentazione e collaborazione. Ogni agosto, per 11 giorni, BaseCamp accoglie a Locarno 200 talenti provenienti da diversi ambiti disciplinari – registi, designer, musicisti, scrittori, performer, pensatori – sotto lo stesso tetto per vivere, sperimentare e scambiare idee.
Da un piccolo studio al Basecamp del Festival del Film di Locarno, siamo ospiti di radio transition. Vi raccontiamo il festival in tutte le sue forme, dalla scena off agli incontri fortuiti, ai film che ci hanno folgorato (o meno). In studio a condurre Dalila e i partecipanti del progetto HashtagCine Laura, Kimi e Fabrizia.
È tempo di saluti con l’ultima puntata di Air Check per la 78ª edizione del Locarno Film Festival è qui, direttamente dal cuore del nostro amato Basecamp. Un finale scoppiettante: interviste esclusive con registi e nuove promesse del cinema, curiosità dalle categorie del festival e – perché no – una chiacchierata leggera sui nostri guilty pleasure e comfort movie preferiti. Un concentrato di cinema e divertimento che non potete perdervi. A condurre Laura, Fabrizia e Dalila.
Il 13 agosto Laura di Htagcine Lugano ha avuto il piacere di intervistare Simone Bozzelli, regista italiano, classe 1994. Oltre a parlare dei suoi precedenti progetti, tra cui il suo film “Patagonia” (compreso nella selezione del 2023 del concorso internazionale del Locarno Film Festival) Simone mi ha detto del suo progetto del Basecamp in collaborazione con il collettivo Refusés. In questa intervista Simone Bozzelli racconta di come vede il mondo e di come lo racconta tramite le sue storie. Guardando i suoi lavori e sentendolo parlare con Laura scoprirete un artista dalla sensibilità molto sottile.
Un bambino e un’anziana donna costretti a condividere un’estate: scontro e incontro tra modernità e passato, tra paura e scoperta, tra velocità e lentezza. È la trama di Gioia Mia, in concorso al Festival di Locarno. Abbiamo incontrato Margherita Spampinato e la protagonista Aurora Quattrocchi per farci raccontare la nascita del film, le emozioni dietro le scene e il cuore di questa storia. Intervista a cura di Dalila.
Seconda giornata ospiti di Radio Transition al Basecamp di Locarno per il Film Festival. Ai nostri microfoni sono passati: Marta Margnetti e Giulia Maria, dello Spazio Fervida; Francesca Sproccati e Vi.Vi.Vi.VI Vielementi, di Rosaemaria; Damla; Andrea Marinelli e Cristian Feretti, Bookorchestra. A condurre Laura, Kimi, Dalila e Fabrizia.
Prima giornata ospiti di Radio Transition al Basecamp di Locarno per il Film Festival. Ai nostri microfoni sono passati gli artisti Naomi e Mato, Dave Mandelli di Radio Transition, Justine Knuchel, coordinatrice del Basecamp, Jody Agus, artista indonesiano, infine i promotori Cinemeducation, rassegna cinematografica dedicata a chi studia medicina. A condurre Laura, Kimi e Dalila.