Babel, Festival di letteratura e traduzioni di Bellinzona. Il Festival Babel ci ha ospitato all'interno del proprio festival con un programma ricco di interazioni tra pubblico, volontari di Radio Gwen, volontari di Babel e ospiti legati al mondo della letteratura. Durante il Babel Festival di Bellinzona, Radio Gwen ha portato il suo studio mobile all’interno della manifestazione, trasmettendo in diretta ogni giorno con interviste, letture e conversazioni.
Volontari e giovani partecipanti, formati attraverso workshop radiofonici, hanno contribuito a raccontare le voci di scrittori, traduttori e pubblico, trasformando il festival in una narrazione collettiva.
Nell’ultima puntata di quest’anno della collaborazione tra Babel e Radio Gwen ci dedichiamo a chiudere in bellezza l’edizione del 2025. Intervistiamo Maria Borio, poetessa, e la sua traduttrice Florence Courriol. Con noi anche Antonio, volontario del Babel al suo debutto come intervistatore e speaker radiofonico.
Il Festival di Letteratura e Traduzione Babel entra nel vivo, affiancato dalla nostra diretta che si popola di ospiti in diretta. In roulotte con noi tanti nuovi volontari come Dalila, Tilla, Enzo, Estella alla loro prima diretta radiofonica. In diretta con noi Roberto Francavilla, scrittore e traduttore, docente di letteratura portoghese a Genova. A seguire anche Gabriela Stockli della Casa dei traduttori di Looren.
Oggi nuova puntata con le volontarie di Babel Chiara e Ginevra, oltre a Martina collaboratrice del Babel. Ospiti Adriana Beretta e Alessandra Spranzi.
Dal primo giorno del Babel Festival, riprendiamo possesso della roulotte di Piazza della Foca. Durante la puntata condotta da Cristian Ferretti e Arianna Gamba abbiamo parlato dei vari appuntamenti del festival e trasmesso il trailer del podcast “Venti”, che racconta i vent’anni dell’associazione Babel e di Radio Gwen. Tra gli ospiti Brikela Andrea di AltraLingua, Tanja, Ségolène e Emma volontarie di Babel. Intervista a Usama Al Shamhani che ci parla del suo rapporto con l’italiano e con il tedesco, lingua acquisita da autodidatta. Tra i suoi romanzi sono stati tradotti in italiano “Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare”, “La piuma cadendo impara a volare”, “In terra straniera gli alberi parlano arabo”.