Tra leggerezza e serietà, raccontiamo questo bizzarro Cantone che ci troviamo a vivere, usandolo come punto di partenza per esplorare storie inusuali e tematiche più grandi di noi.
È vero che “Boys don’t cry” o è semplicemente più difficile parlare di sentimenti tra uomini? Per cercare di ovviare a questo problema affronteremo il tema in una puntata prettamente al maschile con Martino Stickley, Ayrton Martinoli di Generazione Bruciata e un’intervista a Samuel Iembo, da anni attivo nella sensibilizzazione dopo un duro percorso personale. Conduce Marco Jäggli.
Ticino, un’oasi ricca di natura e cultura che ispira e attrae artisti da ogni dove e quando. Come mai allora gli artisti locali, in passato come oggi, sono obbligati a spostarsi e uscire dai confini del territorio per formarsi, praticare e vivere da artisti? Il Ticino dovrebbe avere una propria accademia? Ci sono altre possibili soluzioni? Ne abbiamo parlato con Mavie Steffanina, illustratrice, e Lea Donghi, studentessa di Belle Arti a Milano, che hanno condiviso con noi le loro storie e esperienze nel settore. La discussione prosegue accompagnata dal contributo di Carolina Maria Nazar e Sibilla Altepost, docenti dello CSIA (Centro Scolastico per le Industrie Artistiche di Lugano), e Gisella Arrigoni, bibliotecaria dello stesso istituto, che hanno esposto le loro riflessioni e opinioni in merito alla questione. Condotto da Daniela Baiardi e Alessia Gagliardi.
La Repubblica delle Palme si immerge nella primavera, stagione di rinascita e trasformazione. Con Chiara Scandolara, ornitologa per Ficedula, associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli, e Andrea Volpe, antropologa, parleremo di natura, di volatili, di birdwatching ma anche di come l’uomo, consapevole o meno, risponda ai richiami primaverili. La chiamano ancora stagione degli amori? Forse sì, forse no, ma di certo è il momento in cui tutto si risveglia. Conducono Cristian Ferretti e Lalitha Delparente. Nell’agenda culturale di Daniela Baiardi invece, intervista a Elia Varini e Uriel Schmid Téllez per la loro mostra “Feedback” allo Spazio L’Ove di Lugano.
Perché centinaia di migliaia di giovani serbi scendono in piazza da mesi? Perché marciano a volte anche centinaia di chilometri per protestare contro il Governo? Quali sono le loro richieste? E perché tutto è partito dal crollo di una stazione ferroviaria? Con Shalon Camastra, studentessa ticinese di origine serba che si è recentemente recata a Belgrado per unirsi alle manifestazioni, abbiamo cercato risposta a queste e altre domande. Conducono Marco Jäggli e Lalitha Delparente.
In diretta da Villa Saroli, una puntata speciale sulla scia della rassegna 10 100 1000 Spazi, organizzata dall’associazione Idra. Fare cultura, viverci, sembra un obiettivo ancora lontano per molte realtà nella Svizzera italiana, nonostante il grande fermento di iniziative nate negli ultimi anni. Purtroppo, spesso la politica e il mondo delle istituzioni fanno fatica a reagire alle spinte innovative, e dunque ci siamo domandati, in attesa della città, che si fa? Insieme a Carlotta Zarattini, fondatrice dell’associazione Turba ed Impact Hub Ticino, Tom Alemanno, dj, producer ed autore del libro “Pancia mia fatti capanna” e Francesco Rezzonico, bassista, insegnante, booker, abbiamo cercato di capire le alterne fortune di chi opera nel mondo della cultura. In conclusione, la nostra agenda culturale a cura di Daniela Baiardi. Conduzione: Marco Jäggli, Cristian Ferretti.
Radio Gwendalyn o Radio Gwen? Tutti e tutte ascoltiamo la stessa radio, ma sappiamo veramente il suo mito d’origine? Iniziamo con il contributo di uno dei fondatori Alan Alpenfelt con degli spunti di fa parte del comune di Chiasso. Attraversiamo i 20 anni della radio con ospiti: Stefano Palermo, Matteo Bellini, Vasco Viviani, Roberta Canonico, Herbert Pacton e Alessia Gagliardi. Condotto da Daniela Baiardi e Cristian Ferretti.
Cosa sta succedendo al mondo? Un delirio globale, che sembra generato a caso dall’IA o scritto da uno sceneggiatore ubriaco. Fra la politica estera statunitense mossa dai meme di Donald Trump e Elon Musk e i licenziamenti fatti in nome del cane Doge, ci siamo chiesti se la “speculative fiction” di molti autori come Philip K. Dick si stia avverando e se ChatGPT stia davvero diventando la terapista di molte persone. Abbiamo poi esplorato gli scontri a colpi di TikTok fra Bhad Bhabie ( Danielle Bergoli) e Alabama Barker, che creano una nuova frontiera del gossip interattivo. Infine, chiudiamo con la protesta dell’”album silenzioso” degli autori britannici contro le nuove leggi sull’uso delle loro creazioni da parte dell’AI.
Cosa fate quando avete voglia di un kebab? Prendete la bici e andate fino a Istanbul, ovviamente! Così hanno fatto due ragazzi di Breganzona: Loris Pereira e Gabri Cresta. Alla Repubblica delle Palme li abbiamo intervistati per parlare di viaggi, avventure e tanto altro ancora. Il tutto con un contributo di Werner Kropik! Condotto da Cristian Ferretti e Daniela Baiardi.
Intervista completa ad Attilio Bernasconi, antropologo, trasmessa a spezzoni nella 5a puntata della Repubblica delle Palme. Attilio racconta il suo vissuto in Ticino dopo essere stato adottato in tenera età da Medellin e come la ricerca delle sue origine l’ha spinto a tornare in Colombia, fino a rincontrare la sua madre naturale e i suoi fratelli. Attilio ha anche spiegato perché è fortemente contrario al bando delle adozioni internazionali proposto dal Consiglio federale.
Il 29 gennaio 2025, il Consiglio federale ha preso la decisione di principio “di porre fine alle adozioni internazionali per il futuro”. Alla Repubblica delle Palme abbiamo provato ad avvicinare il tema dell’adozione internazionale, partendo da una domanda: Che importanza ha il legame con la propria cultura d’origine per le persone adottate? Molti i punti di vista e i vissuti. Gli ospiti che ci aiuteranno a trovare qualche preziosa risposta lungo questa discussione sono: Cristian Ferretti, voce nota di Radio Gwen insieme all’antropologo Attilio Bernasconi, che nel viaggio per ritrovare le sue origini è riuscito a rincontrare la sua madre naturale a Medellin. Conducono Lalitha Del Parente e Marco Jäggli.
Doveva essere un dibattito, ma si è presentata solo Noemi Buzzi, coordinatrice dei Giovani Verdi del Ticino. Così l’abbiamo messa alla prova sull’iniziativa lanciata lanciata dal suo partito, in votazione il 9 febbraio 2025, per ancorare nella Costituzione il rispetto dei limiti del Pianeta. Un’iniziativa che comporterebbe un cambiamento radicale per l’economia e la società Svizzera. Tanti gli interrogativi: è fattibile o si tratta di un passo più lungo della gamba? E ancora: va bene gli obiettivi, ma come li attuiamo? Conducono Marco Jäggli, Andrea Palamara e Cristian Ferretti.
Letteralmente fuori Lugano, c’è fermento e voglia di creare nuove realtà e spazi grazie ai collettivi, con la voglia di creare nuove situazione e portare qualcosa di fresco sul territorio Ticinese. Intervista alla giovane Associazione Fuori Luga, nominalmente a Porza ma sulla porta d’ingresso di Lugano, tra il CineStar il Brumana e le ceneri del Castello di Trevano, passando il tempo tra tornei di bocce, musica, cinema e molto altro. A corredo, interviste al collettivo dello Spazio Mad ( Magadino Art Department) e a Generazione Bruciata, content creator di Locarno che condivide gli eventi del territorio ticinese e ne racconta le vicende in chiave disincantata. Condotto da Daniela Baiardi Alessia Gagliardi.
La chiocciola fasciata è l’animale dell’anno, ne parliamo insieme a Serena Britos, direttrice di Pro Natura Ticino. Con noi in studio Francesca Reichlin che insieme a Luca Bettosini ha appena pubblicato il volume “Memorie nella pietra”, con lei scopriamo il meraviglioso mondo delle incisioni rupestri, segni di antichissime civiltà che popolavano il Ticino neolitico ed oltre. Conducono Cristian Ferretti e Daniela Baiardi.
Con l’arrivo dei Re Magi per le strade di Lugano, la rievocazione storica ha riacceso il dibattito: è giusto colorare il viso di Baldassarre di nero? Si tratta di un caso di blackface o si tratta di solo di unarievocazione storica? Per parlarne in studio con noi Lalitha del Parente, giornalista musicale ed autrice di un podcast sulle varie declinazioni della “pelle” e Martino Stickley, insegnante. Conducono Daniela Baiardi e Marco Jäggli.