Nettune Network - Puntatone Stagione 2024/2025

Music
Talk

NETTUNE è il network di radiofonia studentesca del Canton Ticino. Dal 2017 ha costituito una sua associazione indipendente, coadiuvata da Radio Gwendalyn. “GIOVANI ALLO SCACCO? CRESCERE TRA CADUTE E VITTORIE” è il titolo del nuovo progetto di NETTUNE.

Il macro-tema di quest’anno per Nettune sarà “Lotta alla perfezione: i giovani rivendicano il diritto alla fragilità e al fallimento”, il nostro obiettivo sarà quello di coinvolgere le ragazze e i ragazzi nello sviluppo di questo tema attuale, cercando di esplorare tutti i micro-temi collaterali che ne derivano. Si parla tanto di Alpha gen, Gen Z, Millenials… di generazioni a confronto in una società sempre più orientata all’individualismo, all’immagine, ai social network che restituiscono un’immagine di noi ultra-performante e tendente ad un’irrealistica perfezione, da cui deriva una progressiva distanza sociale, sulla quale è andata a gravare anche la recente pandemia di COVID-19, un evento storico senza precedenti, soprattutto per la sua portata globale. Nel 2020 siamo stati tutti costretti a fare i conti con noi stessi, siamo stati come “livellati” da un’emergenza, tutti con tutti, tutti “uguali” a tutti, cambiando forse il nostro punto di vista su tante cose e facendo emergere nuovi argomenti, punti di vista e spunti di riflessione sul nostro modo di vivere, verso una sensibilizzazione globale su temi più o meno nuovi, uno tra questi quello dell’educazione alla cultura della salute mentale. Come vivono i ragazzi di oggi nell’era post COVID? Dopo tanta incertezza – sommata ad una già esistente – come vedono il futuro? Che rapporto hanno con i loro sogni e aspirazioni e soprattutto con il concetto di fragilità e fallimento? Coinvolgere ragazze e ragazzi nello sviluppo di questo tema sarà fondamentale per riflettere insieme e fare un punto della situazione su ciò che verrà domani, alla luce di quanto accaduto fino ad oggi, e per dare ulteriore voce a questi “giovani” di cui tanto si parla, ma che meno di frequente vengono interpellati direttamente. A cura dell’Associazione Analfabeti

PERCORSO 2 - NETTUNE NETWORK - ANSIA DA PRESTAZIONE. IL DIRITTO AL FALLIMENTO – 24/11/2024
<< >> 00:00 / 00:00

"ANSIA DA PRESTAZIONE. IL DIRITTO AL FALLIMENTO" Sessualità, lavoro, carriera scolastica, accettazione, inclusione, sostenibilità, prospettiva di un futuro, distanza sociale, costruzione di relazioni… sono solo alcune delle tematiche a cui i giovani adulti (ma anche i genitori) guardano con preoccupazione. In questa puntata parleremo di società della performance, soprattutto per quanto riguarda le aspettative dei ragazzi nei confronti del futuro e di loro stessi e le aspettative dei genitori nei confronti dei ragazzi. Quando siamo giovani sentiamo gli adulti rivolgerci frasi come “La scuola è il tuo lavoro”, ma tutto questo essere performanti, sfrenatamente competitivi e vincenti a tutti i costi, comporta uno stato d’ansia che rischia di influire ancor più negativamente sul rendimento e su tutti gli altri aspetti della nostra vita. Iniziamo a sperimentare il giudizio e la valutazione oggettiva sulle nostre azioni tramite i voti a scuola e poi all’università e molto spesso questi numeri finiamo per sentirceli attaccati addosso, come un marchio relativo alla nostra persona e non a ciò che abbiamo fatto in quel preciso momento. Qual è il modo giusto per valutare i ragazzi a scuola e all’università? Quante di queste dinamiche poco costruttive ci trasportiamo poi in età adulta e nel mondo del lavoro? Le aspettative degli adulti incidono sulle scelte dei figli? Quanto i genitori tracciano la strada davanti ai figli, senza prestare ascolto alle loro inclinazioni? Quanto li preparano al mondo degli adulti e alla vita? E ancora… cos’è il fallimento? E soprattutto… per vivere bene, devo per forza vincere?

PERCORSO 1 - NETTUNE NETWORK - LO SPETTRO DIGITALE DELLA PERFEZIONE – 27/10/2024
<< >> 00:00 / 00:00

"LO SPETTRO DIGITALE DELLA PERFEZIONE" I social forniscono una finestra sul mondo. Più che una finestra, sembrano rimandarci un riflesso distorto della realtà, come quegli specchi che si trovano al Luna Park… ma i ragazzi, vanno ancora al Luna Park? La distanza sociale è il male di quest’epoca, la tecnologia, insieme a tutti gli agi e i comfort che ci sta facendo sperimentare, porta con sé anche il terribile spettro della perfezione, una perfezione irraggiungibile, che genera in tutti noi ambizioni a tratti irrealistiche e un sentimento crescente di inadeguatezza, di isolamento e solitudine. E il primo target di tutto ciò, quello più esposto, fragile e influenzabile sono ancora loro: i giovani. Dai “nativi digitali” ai Gen Z, ma anche i Millenials, per quanto siamo tutti vittima di questo bombardamento mediatico, le categorie naturalmente più a rischio sono quelle ne fanno un uso più quotidiano. Incapacità di creare legami autentici e duraturi, tendenza ad allontanarsi dalle dinamiche interpersonali IRL (In Real Life), rischio di incappare nel bullismo, di sviluppare standard al limite dell’ultraterreno, sia per quanto riguarda il rapporto con l’altro (app di incontri, Instagram, pornografia), sia per quanto riguarda la possibilità – apparentemente a portata di tutti – di lanciarsi in professioni ultra redditizie e innovative come l’influencer… mestiere che rischia di essere soppiantato, come tanti altri, dall’Intelligenza Artificiale, è stato emblematico il recente caso del profilo Instagram della modella, seguito da VIP e calciatori, creato da IA per mano di una persona vera, questi e altri saranno gli argomenti che discuteremo e analizzeremo con i ragazzi nel corso di questa puntata.